Visualizzazione post con etichetta Trentino Alto Adige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trentino Alto Adige. Mostra tutti i post

Vacanza con bambini sulle Dolomiti: Movi Family Apart-Hotel e i parchi Movimënt in Alta Badia

parchi-moviment-alta-badia

Se stai cercando una vacanza con bambini sulle Dolomiti che unisca relax, comfort, natura e tanto divertimento, l'Alta Badia è la destinazione che fa per te. In particolare, Corvara è il punto di partenza perfetto per esplorare l'altopiano dell'Alta Badia e vivere un'esperienza unica con tutta la famiglia. Qui troverai il Movi Family Apart-Hotel, una struttura moderna e pensata per i bisogni delle famiglie, e gli incredibili parchi Movimënt in quota, veri e propri paradisi per i più piccoli (e non solo).

Cosa fare a Vipiteno e dintorni (Val Giovo, Racines e Val di Vizze) in inverno se non si scia

cosa-fare-val-giovo-inverno

Nella zona di Vipiteno ci sono ancora delle valli incontaminate perfette per chi ama frequentare la montagna anche in inverno con la neve ma non sa sciare. Tutta la zona offre tantissime alternative sia di sport invernali che di camminate ed escursioni a partire proprio dalle tre bellissime valli laterali rispetto a Vipiteno: la Val Giovo, la Val di Vizze e Racines. Le prime due sono il paradiso degli escursionisti che cercano un luogo dove staccare la spina, lontano dal turismo di massa, la terza invece offre più attività sportive ed è perfetta per gli amanti degli sport invernali. Tutta la zona è bellissima da esplorare anche durante la stagione estiva/autunnale e a questo link è possibile leggere il racconto del nostro soggiorno a Settembre in Val Giovo. Vediamo insieme cosa fare a Vipiteno e dintorni in inverno se non si scia.

Cosa fare in Val Gardena in inverno se non si scia

cosa-fare-val-gardena-inverno

La Val Gardena è una valle dell'Alto Adige perfetta in tutte le stagioni. In estate le alte cime dolomitiche offrono delle passeggiate stupende in alta quota, in inverno con la neve diventa un comprensorio sciistico straordinario per chi pratica questo sport, ma questa valle offre un sacco di attività alternative per tutta la famiglia anche per chi non sa sciare. Diversi impianti di risalita per sciatori e non e il collegamento in ovovia o in autobus alla vicina Alpe di Siusi garantiscono tantissime possibilità di divertimento. Ecco alcune idee di attività da fare in famiglia in Val Gardena se non si scia.

Escursioni in Val Giovo: cosa fare, vedere e dove dormire

Cosa-vedere-in-val-Giovo

La Val Giovo è una bella valle tra Vipiteno e la Val Passiria nella zona di Racines. La valle inizia in località Casateia e termina con il Passo Giovo a 2.094 metri di altitudine. Un vero e proprio paradiso naturale di 8 chilometri e solo 500 abitanti!
E' una valle ancora poco frequentata e fuori dalle rotte del turismo di massa che regala splendide escursioni da fare nella natura incontaminata dove le tradizioni continuano a vivere.
Oggi ti racconto come come arrivare in Val Giovo, quali escursioni non perdere in zona e dove dormire.

Escursione estiva a Baita Segantini da Passo Rolle

Escurzione-baita-segantini

Il Parco Naturale di Paneveggio e il Passo Rolle regalano degli hiking molto panoramici con sentieri di diversi difficoltà e lunghezze. Baita Segantini è sicuramente uno dei rifugi più iconici belli della zona e il sentiero per raggiungerla riempie gli occhi di bellezza con il Gruppo delle Pale di San Martino e il Cimon della Pala, anche chiamato Cervino delle Dolomiti, che si avvicinano sempre di più ad ogni passo.

Cosa fare in Val Venosta in inverno: itinerario per un weekend lungo

Cosa fare in Val Venosta in inverno

Ci sono alcune valli nell'Alto Adige che conservano più di altre la loro autenticità e dove il turismo di massa non è ancora arrivato del tutto. Una di queste valli è sicuramente la Val Venosta, la valle più occidentale dell'Alto Adige al confine con l'Austria e con la Svizzera da una parte e con la Lombardia dall'altra, tramite il famoso Passo dello Stelvio, uno dei passi più alti ed affascinanti sulle Alpi, che però durante la stagione invernale rimane chiuso.
Quando si pensa alla Val Venosta vengono subito in mente le mele, ed effettivamente i meleti riempiono la vista durante il viaggio ma la valle è ricca di escursioni, comprensori sciistici e borghi dal fascino unico.

Le più belle escursioni e attività outdoor da fare sul Lago di Garda in inverno

Attività outdoor in Garda Trentino

Se sei un'amante delle attività outdoor e dei trekking e sei alla ricerca di una località dove poter continuare a fare escursioni anche in inverno non necessariamente nella neve allora continua a leggere questo articolo perché ti racconterò di una località ideale per fare attività e sport all'aria anche in inverno. Parliamo della zona nord del Lago di Garda e più precisamente del Garda Trentino. Questa zona grazie ad un clima mite garantito dalla presenza del lago e da quote non troppo elevate è ideale per fare escursioni durante tutte le stagioni. Segnati quindi il Garda Trentino come meta perfetta per attività outdoor in inverno, in questo articolo ti racconterò di un sacco di escursioni che si possono fare sul Lago di Garda in inverno.

Escursione invernale alle Tre Cime di Lavaredo

Rifugio Auronzo in inverno

Le Tre Cime di Lavaredo sono senza dubbio tra le cime dolomitiche più spettacolari da vedere. Un'escursione bellissima da fare in tutte le stagioni. Durante un weekend autunnale in Val Pusteria noi abbiamo effettuato il giro ad anello delle Tre Cime, un grande classico della zona da fare almeno una volta nella vita, ma abbiamo deciso di tornare anche in inverno per ammirare questi giganti rocciosi e complice un weekend al Passo Tre Croci abbiamo provato questa esperienza bellissima.
Le Tre Cime di Lavaredo sono facilmente raggiungibili sia dalla Val Pusteria che dal versante veneto, Auronzo di Cadore e Cortina d'Ampezzo passando da Passo Tre Croci.
In inverno però bisogna considerare che ci sono delle limitazioni per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo ed il Rifugio Auronzo. In questo articolo ti racconto come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in inverno e quali attività si possono fare con la neve.
E per non perderti tutte le escursioni e gite fuori porta seguimi anche su Instagram.

Weekend lungo in Val Pusteria in autunno: cosa fare e dove dormire

Weekend lungo in val pusteria cosa fare e dove dormire

La Val Pusteria è sicuramente una delle valli più famose dell'Alto Adige, una valle che racchiude bellezze paesaggistiche straordinarie ed escursioni uniche da fare. La valle si presta ad essere visitata in ogni stagione, ma sicuramente un soggiorno durante l'autunno non vi potrà deludere. I colori del foliage rendono le montagne ancora più belle, l'affluenza turistica non è elevata come in alta stagione e questo permette di godere dei luoghi in maniera più lenta e solitaria. Di contro durante l'autunno diversi impianti di risalita chiudono così come i rifugi e le malghe, ma non temete perché si trova sempre qualcosa di aperto e basta organizzare il weekend con le informazioni sulle aperture alla mano. In questo articolo racconto l'itinerario del nostro weekend lungo di metà Ottobre in Val Pusteria.

Cosa fare, vedere e dove dormire nella Valle dei Laghi in Garda Trentino

weekend in valle dei laghi

Immagina una valle costeggiata da laghi e laghetti, vigneti, piccoli borghi e castelli, ecco sei arrivato nella Valle dei Laghi nel Garda Trentino. Questa zona si estende tra Trento e Riva del Garda ed è un territorio ricco di attrattive. La Valle dei Laghi è estesa e sicuramente un weekend non è abbastanza per vederla tutta, inoltre il territorio si presta benissimo per essere esplorato in bicicletta. Noi ci abbiamo passato un weekend lungo ed in questo articolo ti racconterò il nostro itinerario.

Alla scoperta dell'Alta Badia in un weekend: cosa fare, vedere e dove dormire

cosa fare in alta badia in un weekend

Per tutti gli amanti delle cime dolomitiche l'Alta Badia è sicuramente una di quelle mete imperdibili. Una valle con diversi paesi, alcuni molto rinomati, Colfosco, Corvara, San Cassiano, La Villa, Badia e La Val, prati verdi a perdita d'occhio che contrastano con le cime rocciose delle Dolomiti e una tradizione ladina viva e presente nella valle. L'Alta Badia offre tanto per gli amanti dell'escursionismo e anche per gli sciatori. Noi ci abbiamo passato un weekend a fine Marzo e abbiamo potuto vedere solo una minima parte di quello che offre la valle, ma abbiamo avuto l'occasione di vivere delle esperienza particolari e diverse dalle classiche escursioni nella natura grazie alla collaborazione con l'ente del turismo dell'Alto Adige.
Vi racconto quindi le esperienze che abbiamo provato in questa bellissima valle. Pronti a partire con me?

Weekend in Val di Sole: quali escursioni fare, dove dormire, dove mangiare

Cosa vedere in Val di Sole in un weekend

La Val di Sole è una bellissima valle in Trentino racchiusa tra due grandi parchi, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Adamello Brenta e circondata da imponenti gruppi montuosi: Ortles Cevedale, Adamello Presanella e le Dolomiti di Brenta. Fanno parte della valle anche due piccole valli laterali, la Val di Rabbi e la Val di Peio dove è possibile effettuare escursioni bellissime.
Caratteristico della Val di Sole, come della vicina Val di Non, è la coltivazione delle mele, qui sui dolci pendii delle montagne si vedono distese intere di meleti. La valle è percorsa dal fiume Noce ed è composta da 13 comuni. Essendo una valle racchiusa è ideale sia per un soggiorno breve di un weekend sia per una vacanza più lunga, non mancano infatti le cose da fare! In questo articolo vi racconterò alcune belle escursioni da fare in Val di Sole con dei super suggerimenti su dove dormire e dove mangiare.

Cosa fare a Canazei e in Val di Fassa in inverno se non si scia

Cosa fare in Val di Fassa in inverno se non si scia

Noi non sappiamo sciare, anni fa avevamo iniziato ad andare sullo snowboard, ma chi ha il coraggio di riprovarci, però ci piace la montagna, anche in inverno, e la Val di Fassa è una meta ideale per chi vuole vivere la montagna senza sciare. La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle. Eravamo già stati in questa valle in primavera e in quell'occasione avevamo provato diverse escursioni che si possono fare in Val di Fassa in quota, mentre questa volta essendo inverno ci siamo concentrati su percorsi a valle. Ma vediamo insieme cosa si può fare a Canazei e in Val di Fassa in inverno se non amate sciare.

Escursione invernale al laghetto di Fiè in Alto Adige

escursione invernale al laghetto di fiè

Un'escursione al laghetto di Fiè in inverno è una di quelle cose da non perdere se ci si trova nella zona dell'Alpe di Siusi. Il laghetto di Fiè che durante la stagione estiva è una meta gettonata da chi vuole farsi una nuotata nelle sue acque fresche, durante l'inverno ghiaccia e diventa una location ideale per pattinare sul ghiaccio in natura con il massiccio dello Sciliar da fare da cornice. Il laghetto è inoltre la partenza di numerosi sentieri che si possono percorrere, primo tra tutti il sentiero che dal laghetto di Fiè porta alla Malga Tuff, dichiarata una delle malghe più belle dell'Alto Adige. Questa escursione noi l'abbiamo fatta in estate e la puoi leggere nell'articolo Escursione alla malga tuff e ai laghetti di Fiè.
In questo articolo troverai le informazioni principali per programmare un'escursione al laghetto di Fiè: come arrivare e dove parcheggiare, cosa si può fare in zona, quali escursioni effettuare nei dintorni.

Cosa fare all'Alpe di Siusi in inverno

Cosa fare sull'alpe di siusi in inverno

L'Alpe di Siusi, in provincia di Bolzano, oltre ad essere un paradiso per gli escursionisti in estate e per gli sciatori in inverno, anche durante la stagione fredda offre tante cose da fare anche per chi non scia. Su cosa fare all'Alpe di Siusi in inverno c'è solo l'imbarazzo della scelta: un comprensorio sciistico esteso, piste da sci di fondo, piste per slittini e tanti sentieri da poter percorrere con le ciaspole o a piedi. In questo articolo vedremo le principali attività da poter fare sull'Alpe di Siusi per adulti e con bambini. Se invece ti interessa scoprire itinerari e percorsi per la stagione estiva ti consiglio di leggere l'articolo Cosa fare in Val Gardena in estate dove trovi un paragrafo dedicato all'Alpe di Siusi, oppure un articolo con alcune delle escursioni più belle da fare sull'Alpe di Siusi. Inoltre anche i dintorni dell'Alpe di Siusi offrono tante passeggiate ed escursioni da poter fare anche durante la stagione invernale.

Dove mangiare in Val di Fassa: agritur e rifugi imperdibili

Dove mangiare in Val di Fassa

Una delle tante ragioni per cui amo il Trentino è sicuramente la tradizione culinaria e gli ottimi piatti che si possono mangiare in zona e ogni volta che visito la regione cerco sempre di provare nuovi locali. Nelle due volte in cui sono stata in Val di Fassa nell'ultimo anno ho avuto modo di pranzare in alcuni agriturismi e rifugi davvero imperdibili. Vediamo quindi insieme dove mangiare in Val di Fassa, partendo da un agriturismo e finendo con i rifugi in quota. Tutte le proposte riportate sono raggiungibili in auto o con escursioni non troppo difficili.

Quattro sentieri a valle da fare in Val Gardena (senza prendere impianti di risalita)

Vista sulla Vallunga in Val Gardena

La Val Gardena, in Alto Adige, oltre ad essere una delle valli più famose e panoramiche è anche una valle che si adatta ad ogni tipo di vacanza, sia in estate che in inverno, offrendo ai turisti davvero tante diverse esperienze, sport, sentieri da poter effettuare. In questo articolo vi voglio raccontare di quattro sentieri che si possono percorrere a valle, senza bisogno di prendere impianti di risalita, ideali per chi non ama andare in alta quota oppure per chi cerca un'escursione facile da fare magari come defaticamento dopo una giornata impegnativa sui sentieri in alta quota.
La Val Gardena è una valle dell'Alto Adige che si estende per 25 chilometri nella parte nord-occidentale delle Dolomiti fino ai passi Sella e Gardena. Le località della valle sono tre: Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena. La valle regala viste stupende su alcune cime dolomitiche molto famose come il Sassolungo e il Sassopiatto, le Odle, le Cime Cir e il Gruppo del Sella. La valle ha inoltre diversi impianti di risalita che permettono di effettuare tante escursioni in quota, ma anche a valle la Val Gardena offre dei sentieri bellissimi da poter percorrere.

Lago di Braies: mini guida alla visita del lago in un giorno

Visitare il lago di Braies

Il Lago di Braies è senza dubbio uno dei laghi più belli e più famosi del Trentino Alto Adige. Reso celebre dalla serie TV "Ad un passo dal cielo" e dal passaparola sui social media, oggi questo lago soffre di una grande affluenza turistica, anche detta overtourism, che ha portato le autorità locali a dover limitare l'accesso alle auto durante l'alta stagione. Ovviamente questa affluenza incontrollata non fa bene nemmeno al delicato ecosistema del lago e della valle e per questo motivo il mio consiglio è di visitare il lago fuori stagione come abbiamo fatto noi. Scegliendo un periodo meno frequentato oltre a non avere nessun tipo di restrizioni di accesso potrai anche goderti il lago molto più tranquillamente, godendoti ogni angolo di questa perla incastonata nella valle di Braies. In questo articolo ho preparato una mini guida per poter visitare al meglio il Lago di Braies.

Weekend d'autunno in Alto Adige: mini itinerario di 3 giorni

Lago di Braies in autunno

L'Alto Adige è una meta perfetta per un weekend lungo autunnale, le valli si tingono di giallo, arancione e marrone, si possono ammirare bellissimi foliage, il clima è ancora adatto per fare lunghe passeggiate e non si trovano tutte le persone che solitamente affollano l'Alto Adige durante la stagione estiva. Devi però scegliere bene l'itinerario da fare perchè in autunno tanti hotel iniziano a chiudere per la pausa prima della stagione invernale, molti impianti di risalita non funzionano più e i rifugi più in quota sono chiusi.
Il mio consiglio è quello di contattare sempre l'Ufficio turistico locale per avere informazioni aggiornate su cosa è aperto.
Se vuoi un itinerario pronto da seguire per un weekend autunnale in Alto Adige continua a leggere, ti racconterò il giro che abbiamo fatto noi proprio due settimane fa tra Val Pusteria, Valle Aurina e Val di Funes.

Val Gardena: 4 sentieri panoramici da non perdere

Sentiero panoramico Seceda in Val Gardena

La Val Gardena è una valle molto panoramica in Trentino Alto Adige che permette di ammirare montagne dolomitiche stupende come il Sassolungo e Sasso Piatto, il gruppo Sella e le Odle per citarne alcune. Durante una vacanza in Val Gardena non possono mancare le escursioni in quota che regalano scenari mozzafiato. In questo articolo ho selezionato quattro tra i sentieri più panoramici che puoi fare in Val Gardena. E' ovviamente solo una piccola selezione delle escursioni più belle che puoi fare in zona.